Saltimbocca alla romana

Battete leggermente le fettine di vitello con il batticarne. Disponete su ognuna una foglia di salvia e ricopritela con mezza fetta di prosciutto, fissando il tutto con uno stecchino di legno, senza però arrotolare la carne.
Fate scaldare il burro in un tegame molto largo perché le fettine possano essere disposte in uno strato solo; appena sarà caldo collocatevi le fettine preparate una vicina all’altra. Pepate e fate cuocere a fuoco vivace per pochi minuti per parte voltandole con cura, in modo da non staccare il prosciutto.
Mettete i saltimbocca sul piatto di portata molto caldo e quindi aggiungete al fondo di cottura nel tegame un cucchiaio d’acqua calda e un pizzico di sale.
Con il cucchiaio di legno staccate il fondo di cottura facendolo scaldare a fuoco moderato, quindi versatelo sulla carne e servite subito in tavola.
Ingredienti
Istruzioni
Battete leggermente le fettine di vitello con il batticarne. Disponete su ognuna una foglia di salvia e ricopritela con mezza fetta di prosciutto, fissando il tutto con uno stecchino di legno, senza però arrotolare la carne.
Fate scaldare il burro in un tegame molto largo perché le fettine possano essere disposte in uno strato solo; appena sarà caldo collocatevi le fettine preparate una vicina all’altra. Pepate e fate cuocere a fuoco vivace per pochi minuti per parte voltandole con cura, in modo da non staccare il prosciutto.
Mettete i saltimbocca sul piatto di portata molto caldo e quindi aggiungete al fondo di cottura nel tegame un cucchiaio d’acqua calda e un pizzico di sale.
Con il cucchiaio di legno staccate il fondo di cottura facendolo scaldare a fuoco moderato, quindi versatelo sulla carne e servite subito in tavola.
VINI: Fiorano rosso (Lazio) servito a 18 °C; Torgiano rosso (Umbria) a 18 °C; Etna rosato (Sicilia) a 15 °C.