Crema Parmentier

Fate dapprima soffriggere in una pentola di terracotta con 30 grammi di burro i porri, aggiungete quindi le patate sbucciate e tagliate a spicchi, rigirate e bagnate con il brodo. Condite con sale e poco pepe bianco macinato al momento. Fate cuocere a calore piuttosto vivace; appena le patate saranno cotte, schiacciatele con la forchetta e passate il tutto al setaccio (o adoperate lo schiacciapatate).
Rimettete nella stessa pentola il passato così ottenuto e diluitelo, prima con il latte bollente e poi con la panna liquida. Fate scaldare a calore moderato senza far raggiungere l’ebollizione e completate con l’aggiunta del burro rimasto, tagliato a pezzetti, e con il cerfoglio tritato.
Servite la crema accompagnandola con crostini di pane dorati nel burro.
Ingredienti
Istruzioni
Fate dapprima soffriggere in una pentola di terracotta con 30 grammi di burro i porri, aggiungete quindi le patate sbucciate e tagliate a spicchi, rigirate e bagnate con il brodo. Condite con sale e poco pepe bianco macinato al momento. Fate cuocere a calore piuttosto vivace; appena le patate saranno cotte, schiacciatele con la forchetta e passate il tutto al setaccio (o adoperate lo schiacciapatate).
Rimettete nella stessa pentola il passato così ottenuto e diluitelo, prima con il latte bollente e poi con la panna liquida. Fate scaldare a calore moderato senza far raggiungere l’ebollizione e completate con l’aggiunta del burro rimasto, tagliato a pezzetti, e con il cerfoglio tritato.
Servite la crema accompagnandola con crostini di pane dorati nel burro.
ATTREZZATURA: una pentola di terracotta oppure una pirofila; un setaccio (o lo schiacciapatate).
VINI: Soave Classico Superiore (Veneto) servito a 10 °C; Bianco di Pitigliano (Toscana) a 10 °C; Hermitage blanc (Còtes du Rhòne, Francia) a 10 °C.
Potrete rendere questa delicata crema ancora più saporita con l’aggiunta di due cucchiai di parmigiano grattugiato.
Il cerfoglio, difficilmente reperibile, può essere sostituito da prezzemolo fresco.