Crema di asparagi

Fate lessare gli asparagi per circa venti minuti, scolateli e tagliate le punte verdi piuttosto lunghe, lasciandole raffreddare.
Rimettete nell’acqua di cottura la parte bianca e dura, che lascerete cuocere ancora per venti minuti. Scolate e tenete da parte il liquido di cottura. Regolate di sale, passate la parte bianca al frullatore (o al passaverdure) e filtrate la purea ottenuta, aggiungendola al brodo.
Fate sciogliere in un tegame il burro fino a che sarà ben rosolato, aggiungete la crema di riso facendola imbiondire leggermente e versatevi sopra molto piano, sempre rimestando con un cucchiaio di legno, il brodo caldo (circa un litro).
Tagliate a fettine di un centimetro la parte bassa delle punte degli asparagi e aggiungetele alla crema, tenendo invece ancora da parte le punte vere e proprie.
Sbattete i tuorli con la panna e uniteli al liquido di cottura, aggiungete le punte verdi degli asparagi, e versate rimestando con molta cura nella crema di riso, caldissima ma non in ebollizione.
Ponete il tutto nella zuppiera e servite ben caldo in tavola.
Ingredienti
Istruzioni
Fate lessare gli asparagi per circa venti minuti, scolateli e tagliate le punte verdi piuttosto lunghe, lasciandole raffreddare.
Rimettete nell’acqua di cottura la parte bianca e dura, che lascerete cuocere ancora per venti minuti. Scolate e tenete da parte il liquido di cottura. Regolate di sale, passate la parte bianca al frullatore (o al passaverdure) e filtrate la purea ottenuta, aggiungendola al brodo.
Fate sciogliere in un tegame il burro fino a che sarà ben rosolato, aggiungete la crema di riso facendola imbiondire leggermente e versatevi sopra molto piano, sempre rimestando con un cucchiaio di legno, il brodo caldo (circa un litro).
Tagliate a fettine di un centimetro la parte bassa delle punte degli asparagi e aggiungetele alla crema, tenendo invece ancora da parte le punte vere e proprie.
Sbattete i tuorli con la panna e uniteli al liquido di cottura, aggiungete le punte verdi degli asparagi, e versate rimestando con molta cura nella crema di riso, caldissima ma non in ebollizione.
Ponete il tutto nella zuppiera e servite ben caldo in tavola.
Potete accompagnare questa crema con piccoli crostini di pane fritti nel burro. Se la crema risultasse troppo densa, potete allungarla con un po’ di latte caldo.